Category Archives: News

AcquaLatina: uguaglianza ed imparzialità?

Il 28 aprile, in occasione del consuntivo di bilancio, intervengo in Consiglio Comunale (ecco il mio intervento) e tra le molte cose faccio un appunto rispetto al pessimo controllo da parte del comune sulle partecipate. Tra queste cito AcquaLatina che si trova ad affrontare un’importante situazione di perdita.

A distanza di oltre 10 giorni AcquaLatina fa un comunicato e mi accusa di non essere a conoscenza dei fatti che riguardano la società e dei lavori messi in opera su una rete che, come risponde la stessa partecipata, è quasi interamente servita.

Quantifichiamo allora il quasi.

Ecco gli “incompiuti” della società: la rete idrica manca su

  • via Piano Rosso dall’incrocio con via Scopeto alla Pontina;
  • su tutta via Macchiagrande;
  • su parte di via Speranza;
  • via Moscarello e
  • su strada del Pero (adiacente alla discarica),
  • su parte di via Ponte e
  • su via della Curva, che è a rischio per presunti interramenti di materiali su cui sta indagando la Procura.


La rete fognaria copre soltanto 500 metri di via Speranza, circa 700 metri di via del Bosco e strada Scopeto. Tutto il resto è scoperto e ciò non consente il rilascio di nuove autorizzazioni all’allaccio alla rete per insufficienza del depuratore. Il resto è a dispersione”.

Che ci siano state scelte gestionali sbagliate nel passato di questa società è fatto palese e attestato dal saldo in passivo del bilancio 2012 successivo ad un drastico calo (si è passati da un attivo di 3 milioni e 382mila euro del 2010 ai 544mila euro del 2011: quasi 3 milioni in picchiata solo nel 2011).

C’è poi un ulteriore importante elemento di riflessione, che riguarda il rapporto con i cittadini. “Nel sito di Acqualatina, tra gli obiettivi si leggono quelli di proteggere le risorse idriche’ e di soddisfare gli utenti nel rispetto dei principi di uguaglianza ed imparzialità nel trattamento degli stessi‘. Non è noto a tutti però che, per gli allacci più distanti dalla rete idrica, sono stati chiesti 1.500 euro circa, più i soldi del tecnico. Direi che, alla luce di questo, sia facile concludere che una somma così ingente sia fortemente demotivante e non rispetti il principio di imparzialità e di uguaglianza che invece è sbandierato sul sito della partecipata. Vorrei ricordare che i cittadini sono azionisti di questa società, ma vivono il paradosso di sentirsi vessati da bollette esose, di dover pagare il costo di milioni di euro di bollette non saldate da residenti di altri Comuni (la società vanta infatti un credito milionario dal Comune di Aprilia) e di non sentirsi ben rappresentati nei propri interessi ed istanze dai propri sindaci che, sedendo al tavolo della conferenza ATO4, dovrebbero affrontare e risolvere le questioni. Perché è facile, per il socio privato, coprire i costi spalmando il mancato incasso sugli utenti che pagano. È meno facile invece credere che si sia rispettato il principio di uguaglianza ed imparzialità nel trattamento degli utenti”.

 

Consiglio Comunale del 7 Maggio 2014

consiglio-comunale-latina

Consiglio Comunale del 7 Maggio 2014: ecco i punti all’ordine del giorno.

 

Il Comune paga 8 milioni per le utenze: siamo un colabrodo.

nicpizzoIl vice presidente del consiglio comunale, Nicoletta Zuliani, fa il punto sulle bollette pagate dall’ente. “Ogni anno il Comune di Latina spende 8 milioni di euro per pagare le utenze di uffici, scuole, impianti sportivi, chiese ed edifici comunali. È necessaria una spending review, ma soprattutto l’istituzione di un unico ufficio che si occupi esclusivamente dei contratti e che monitorizzi tutte le spese sostenute dall’ente comunale per le utenze”.

La consigliera del Pd spiega che attualmente per verificare quanto spendiamo, ad esempio di energia elettrica, bisogna recarsi in tanti diversi uffici: lavori pubblici per le scuole, sport per gli impianti sportivi, un altro diverso contratto è di competenza dell’ufficio manutenzioni. Il Comune si avvale di tre diversi fornitori di energia elettrica a seconda di quale ufficio stipula il contratto: Heracomm, Enel e Ceie Power. Con Enel c’è anche un contenzioso irrisolto.

In una situazione generale così caotica – afferma Zuliani – viene a mancare ogni principio di trasparenza, ma soprattutto ogni tentativo di risparmio da parte dell’ente resta vano. Oggi il Comune è un colabrodo ed è inoltre in regime di salvaguardia: quando la legge lo ha permesso, l’ente non ha scelto un fornitore di servizi nel libero mercato alla tariffa più conveniente, ma è rimasto com’era, ossia ad una tariffa più alta”. Un chiaro esempio di quanto sia critica la situazione comunale rispetto alle bollette, viene dalla scuola di via Tasso: il Comune non ha pagato il conto telefonico e così il plesso è rimasto senza linea, un servizio che invece è vitale per una scuola che ha sezioni della scuola dell’infanzia.

La carenza gestionale di questa amministrazione provoca un uso certamente non ottimale delle risorse. Finché non ci sarà un ufficio unico ad occuparsi delle utenze – afferma Zuliani – non ci sarà controllo e contezza di quanto e come si spende, quindi non ci sarà nemmeno modo di risparmiare. L’amministrazione deve adesso dimostrare di riuscire a controllare con metodo e sistematicità le proprie spese, altrimenti si crea una zona grigia che può diventare pericolosa”.

Una zona grigia che vale 8 milioni di euro.

Intervento su bilancio consuntivo 2013

Consiglio comunale del 28 aprile 2014

Dall’analisi del bilancio consuntivo sono emersi elementi che mi hanno sollecitato riflessioni politiche che non posso non portare in quest’aula.

Dietro i numeri ci sono scelte, non è vero come si vuol far credere che è solo un fatto meramente numerico. Le riflessioni che si fanno sui numeri hanno risvolti e considerazioni politiche.

ONERI di URBANIZZAZIONE
Un importante introito per le casse comunali è quello rappresentato dai proventi della L.10 (la cosiddetta Bucalossi).
Abbiamo un introito di quasi €3ML e 900mila che rispetto al 2012 (€5ML333mila) è in netto calo.

Se non ci fosse stata la norma del giugno 2013 che consente ai Comuni di utilizzare fino al 50% dei proventi degli oneri di urbanizzazione per spese correnti, e fino al 25% in più per la manutenzione ordinaria, anche per le annualità del 2013 e 2014 saremmo stati un comune in dissesto.
Proprio così.

E’ lo stesso discorso del livello di arsenico nell’acqua: se la legge deroga per qualche anno, non è che la sostanza cambia. L’acqua è velenosa. L’unico “vantaggio” è che non si incorre nelle sanzioni. E così vale per l’utilizzo dei proventi derivanti da oneri concessori.
Il principio di base qual’è: il costruttore contribuisce alla costruzione delle opere e dei servizi che gli abitanti di quelle case in quella zona necessiteranno. Tanto costruisci, tanto mi dai per rendere vivibile quel quartiere.

E invece cosa succede: il Comune non ce la fa a sostenere la spesa corrente e prende somme dai proventi degli oneri di urbanizzazione togliendole alla realizzazione di opere per la vivibilità di quella zona ai cittadini, e lo fa per pagare la spesa della macchina che dovrebbe far funzionare tutto.
Voi mi direte: ma ci è concesso dalla legge!
La sostanza, però, è che finanziare una spesa fissa come la spesa corrente con entrate che fluttuano, ovvero, finanziare una spesa ripetitiva con proventi che possono essere impegnati solo dopo la riscossione, capite bene che è un comportamento rischioso.
Seppur previsto dalle legge ancora per 2013 e 2014, a nostro avviso è da evitare.
Ma ci pare che qui ne facciate un uso piuttosto disinvolta.

PROVENTI DERIVANTI DA SERVIZI PUBBLICI
Da quanto risulta dal prospetto notiamo che gli unici servizi che effettivamente sono attivi e di molto anche, sono i servizi cimiteriali e i parcheggi.
Il dato dei parcheggi è significativo: supera del 164% la copertura totale, il che significa che ci guadagniamo, Urbania permettendo…
Altri dati, tutti in evidente perdita, sono
 le colonie e i soggiorni coperte solo per il 14% (questo significa che il Comune, ovvero tutti i cittadini, le finanzia per l’86%, l
 e mense non scolastiche (vari centri sociali, diurni ecc…) coperte per il 29% ovvero significa i cittadini mettono il resto per il 71%
 le mense scolastiche sono coperte per il 41% (come è andata la lotta all’evasione e elusione dal pagamento di questo servizio? Quali dati abbiamo? Oltre un anno fa era stato annunciato un rinnovato impegno rispetto a questo tema. Ma se nulla è stato detto significa che nulla è stato fatto: è più facile comunicare in pompa magna qualcosa che avverrà piuttosto che qualcosa che non c’è stato…)
Ma c’è un dato che voglio citare perché è il più basso di tutti:
 proventi da impianti sportivi 6%
traduco, tutti i cittadini, anche quelli che non fanno sport, anzi soprattutto quelli che non fanno sport, o che praticano uno sport minore, tra l’altro completamente ignorato da quest’amministrazione, coprono i costi per il 94% delle spese. E non sono le spese per i campetti dei borghi o delle periferie della città.

Mi riferisco a grosse società, quelle che occupano alcune senza titolo, perché i contratti sono scaduti, importanti strutture della nostra città e non certo per beneficenza.

Il 6% è una percentuale vergognosa, è una percentuale che fa pensare, che fa riflettere e che fa emergere questo dato: entrano nelle casse comunali quasi €60mila e le spese, i costi ammontano a quasi €1ML.
Beh, se non c’è la volontà esplicita di favorire gli interessi di qualcuno, qua ditemi voi come lo vogliamo chiamare questo fenomeno.

Passiamo al capitolo PARTECIPATE.
La gestione dei rapporti con le partecipate del Comune di Latina è a dir poco volutamente confusa e all’insegna dell’immobilismo, della non scelta, del non dare risposte, del non detto.
Mi ha colpito una frase pesante pronunciata da don Ciotti proprio qui in piazza del Popolo: “La vera forza delle mafie sta fuori dalle mafie, è nella retorica d’occasione, nell’immobilismo, nei silenzi.” E io aggiungerei anche nelle dichiarazioni contrastanti.

Ebbene, guardiamo come avete gestito le partecipate: ognuna di loro (sono 5, ricordiamolo) è in carico ad un dirigente di un servizio diverso. I dirigenti cambiano come in un carosello, oggi uno domani un altro, le convenzioni cambiano, nessuno controlla se le modifiche sono a favore del socio privato o della collettività, i costi aumentano, il servizio agli utenti diventa sempre più scadente, i nostri rappresentanti nei consigli di amministrazione si avvicendano e non si sa bene cosa facciano, secondo quali indicazioni deliberino, cambiano di nuovo, mettiamo come presidente il city manager, poi lo mettiamo al controllo… avete presente quella indicazione su un regolamento navale, mi pare che in casi di incapacità di dare indicazioni c’era scritto “facimm’ ammuina”?

A me tutto sembra, tranne che si sia fatto ordine da quando vi siete insediati.
E’ stata ricapitalizzata la società attraverso una rivalutazione delle nostre quote in Ecoambiente rimettendo i conti a posto, ma in modo assolutamente fittizio e non sostanziale: la società è in continua perdita!! La c.d. “ricapitalizzazione” è stata pure origine di un pasticcio: quei soldi che abbiamo messo erano DEBITI FUORI BILANCIO!
I costi del servizio aumentano e si fa un gran parlare di aumento della differenziata a 65, 70, 85, 95% ma i fatti stanno che il 31 dicembre del prossimo anno rischiamo di accollarci i debiti che il socio privato non pagherà e il Comune andrà in default.

Stiamo lavorando al bando per chi sostituirà la LatinAmbiente?
Quali sono le linee programmate rispetto a questo tema? Abbiamo messo in moto un meccanismo di decisione rispetto al modello che vogliamo?

La commissione Ambiente è paralizzata, ma è paralizzata, anzi immobile la vostra attività progettuale, la vostra capacità di modificare questo rapporto viziato, inquinato sin nel midollo con questa società.
Un giorno la pensate in un modo il giorno dopo cambiate idea.
Abbiamo due contenziosi: uno con la LatinAmbiente e uno della LatinAmbiente con la Poseidon.

Insomma da che parte stiamo?
Un giorno stiamo con la Poseidon perché rivestiamo i panni del Comune che segue schemi “politici”, che pensa al livello occupazionale ecc…, un altro giorno siamo contro la Poseidon perché rivestiamo i panni del socio di maggioranza della società partecipata.
E mi voglio fermare qui perché la schizofrenia di questo rapporto è oltre il limite della decenza politica e molto simile alla spericolatezza di una giocoleria finanziaria che non prelude a niente di buono.

Perché non avete mai pensato ad un ufficio di raccordo per tutte le partecipate per monitorare meglio il perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e per controllare?

Questa è la proposta che facciamo. Non critichiamo soltanto: proponiamo.

Se andiamo a guardare bene gli indirizzi del legislatore capiamo che si sta muovendo proprio in questa direzione puntando alla verifica del risultato affermando la tracciabilità del processo decisionale per verificare la legalità dei comportamenti. In questo comma, il 551 della legge di stabilità entrata in vigore il 1 gennaio 2014 gli EELL, in caso di perdita, e qui abbiamo visto che non è una ipotesi peregrina, devono essere istituiti appositi fondi nel proprio bilancio al fine di assorbire, anche solo parzialmente, i risultati negativi conseguiti dalla partecipata.
Il nostro obiettivo, non lo dobbiamo mai dimenticare, è la “sana gestione dei servizi secondo criteri di economicità ed efficienza” e le partecipate rientrano, con questa legge, nei vincoli dati agli EELL cioè quelli dettati da economicità ed efficienza.

Due Soc.Partecipate hanno registrato perdite per tre esercizi continuativi:
 la SLM in liquidazione dal 2010 e
 le Terme di Fogliano in liquidazione dal 2004
e in deroga alla legge abbiamo finanziato la SLM per €20mila: non lo potevamo fare e l’abbiamo fatto.
Forzature e immobilismo.

Voglio solo evidenziare una cosa rispetto al bilancio della LtAmbiente:
 il numero delle unità di personale dipendente dal 2011 al 2012 è + 25 unità e
 il costo del personale dipendente dal 2011 al 2012 è + €2ML500mila
ed è proprio in questi anni che si generato il maggior importo di debito della società. Dopo l’insediamento della nuova amministrazione.

CONSORZIO SVILUPPO INDUSTRIALE RM-LT
il personale dipendente diminuisce di 16 unità e la spesa del personale aumenta di €2mila. (???)

ACQUA LATINA
La società è in perdita, non riesce ad incassare i crediti e seppure abbiamo una quota del 10,85% non possiamo esimerci dal controllo. La controversia relativa alle caditoie mai risolta ora pare in contenzioso.

Come mai la società non è stata in grado di fornire acqua ai cittadini di Borgo Baisizza e Montello a ridosso della discarica?
Perché non ci siamo fatti carico di questo servizio primario, vitale, visto che i loro pozzi sono inquinati?
Perché non dimostriamo di stare dalla parte dei nostri cittadini?
E rispetto al 7%, qual’è la l’indirizzo di questa amministrazione?

Risulta dagli atti che i revisori hanno chiesto dati relativi alla verifica dei crediti e dei debiti, ma nessuna partecipata, nonostante più volte sollecitata a febbraio e ad aprile 2014, ha fornito questi dati.
A me sembra una cosa gravissima.

Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del codice della strada: le multe.
Abbiamo un residuo attivo altissimo: €4ML con una capacità di riscossione del solo 10%.
Anche qui c’è qualcosa che non va.
Cosa sta facendo l’amministrazione per attivare un sistema di riscossione degno di questo nome? Vogliamo lasciar perdere? Signori, sono €4ML.

Chi paga?

Proventi dei beni dell’Ente
Affitti attivi: su €683mila siamo capaci di incassarne meno della metà: €317mila con un residuo attivo di €366mila.

Anche qui: chi paga?

Un altro elemento da segnalare è che in questo consuntivo si registra che non è stato approvato il contratto decentrato.
E questo mi fa riflettere sulla capacità di interloquire di questa amministrazione. Interloquire per giungere ad una conclusione che tenga conto delle parti in causa e che sappia valorizzare ed armonizzare le proposte.
Anche qui dobbiamo registrare un fallimento.

Residui attivi
I residui attivi ante 2009 ammontano a €136ML su un totale di quasi €280ML, ovvero oltre il 50%
I residui passivi ante 2009 sono di più degli attivi, ovvero €148ML, ovvero 53%.
Mi chiedo: se i residui attivi non sono più esigibili e vanno cancellati, con quali soldi paghiamo i debiti ante 2009? Possiamo esimerci dal pagarli? Un Ente pubblico può fare orecchie da mercante e non onorare un impegno?

Secondo gli indirizzi della Corte dei Conti quelli ante 2009 hanno perso la loro esigibilità e andrebbero cancellati. Se così facessimo, la veridicità del nostro bilancio consuntivo sarebbe minata.
E la questione dei debiti fuori bilancio ancora non riconosciuti mina anch’essa alla veridicità del risultato del consuntivo perché una parte dell’avanzo deve essere vincolata proprio alla copertura di questi debiti. Successivamente alla chiusura dell’esercizio e prima della scrittura del rendiconto sono venuti fuori DFB in attesa di riconoscimento per €773mila!!! L’importo per il 2013 si è cosi praticamene raddoppiato.
In Commissione Bilancio abbiamo richiesto più volte una ricognizione e una previsione dei DFB, ma né a noi consiglieri né risulta agli atti che siano stati forniti tali dati ai revisori dei conti che pure l’avevano richiesti. Anche questo a me sembra grave.

Ecco perché la valutazione che facciamo è negativa.

Il “motore” e le “poltrone”: quando la cattiva politica distrugge

C’è stata una rottura nel confronto tra un’importante parte sindacale (CGIL) e la Delegazione Trattante del comune di Latina.  La materia del trattamento economico del personale è prettamente materia di giunta e il Consiglio Comunale non ha competenze in merito.

Una considerazione però mi preme farla.

Il nostro Comune ha 540 dipendenti ed è uno tra i datori di lavoro più significativi della provincia.

Ma cosa produce un Comune?

Realizza le politiche (fiannziarie, scolastiche, di assistenza, di trasporto ecc..)

Il funzionamento della macchina amministrativa è perciò importantissimo. Le pratiche che servono ai cittadini sono svolte dai dipendenti comunali, le informazioni, i permessi, l’accesso ai documenti e alle informazioni costituiscono il lavoro che il comune deve produrre all’interno di una struttura che, perciò,  va ben organizzata.

Il prodotto di questo lavoro è misurabile?  Il cittadino di Latina è soddisfatto del servizio?

Non mi pare.

Il sito del comune, che dovrebbe consentire l’accesso a TUTTI gli atti da parte di TUTTI i cittadini, è criptico e non rende disponibili, ad esempio, le determine (atti che documentano come vengono effettivamente spesi i soldi).

Da parte del cittadino si ricorre spesso al proprio politico di riferimento per avere pratiche veloci o quanto meno la certezza che queste vengano lavorate nei tempi necessari.

Ma non dovremmo invece essere tutti uguali?  E che fa chi non ha il “santo in Paradiso”?

L’organizzazione va rivista.

Perché non abbiamo un ufficio unico che curi i rapporti con  con le realtà esterne come le associazioni di categoria, le associazioni dei consumatori, gli ordini professionali, il volontariato, la realtà militare per rilevarne i bisogni e istituire un canale unico di interfaccia?

Perché non abbiamo un ufficio unico che si occupi di tutte le partecipate invece di avere ogni partecipata in carico ad un diverso ufficio?

Perché abbiamo dirigenti che, come in un carosello, cambiano continuamente settore vanificando l’azione di controllo sugli atti e i procedimenti? Altro è la rotazione auspicata dalla legge sulla trasparenza e corruzione che, evitando la permanenza eccessiva in un settore previene clientelismi e comportamenti corrotti.

Nella situazione attuale ci sono super-dirigenti di area che non si sa bene di cosa si occupino, invece dirigenti normali con in carico 7-8 servizi ed altri con a malapena uno; mansioni più volte replicate per giustificare posizioni organizzative e società partecipate in carico ognuna ad un servizio diverso.

La frammentazione aiuta solo a gestire le cose in modo più discrezionale e meno trasparente.

L’organizzazione di un ente, che passa anche attraverso la consultazione delle parti, diventa strategica e le scelte organizzativo-gestionali hanno ricadute dirette sul cittadino.

Auspico un ritorno al dialogo perché nessuno, neanche le aziende che hanno come fine il profitto, operano al di fuori di un senso forte di appartenenza di di collaborazione con i propri dipendenti.

A maggior ragione un’azienda come un Ente Pubblico che è chiamato a produrre benessere e buona amministrazione per i suoi cittadini.

Le donne di Latina e la “cultura della maggioranza”

La maggioranza sta rimpallando la decisione se e come intervenire sulla questione della toponomastica femminile.
Dal Consiglio di gennaio, (leggi la mozione) si è rimandata la discussione in Commissione (che non è mai stata riunita);  mozione di nuovo in consiglio ma “congelata” per ridiscuterla in commissione…
Ho presentato e abbiamo chiesto di votare degli emendamenti al Regolamento sulla Toponomastica per dare un indirizzo nella direzione del riconoscimento di un ritardo nella valorizzazione di figure femminili (leggi le modifiche proposte). 4 voti contrari, un astenuto e tre voti favorevoli: le modifiche non sono passate.
È passata la proposta avanzata dal mio collega Porcari di inserire nella Commissione Toponomastica (quella cha vaglierà i nominativi) la figura della Presidente della Commissione Pari Opportunità. Questa proposta è passata. Ma se consideriamo che ad oggi non c’è né Commissione Pari Opportunità né Presidente… si capisce perché l’indirizzo in un regolamento faccia più paura.
20130515-160534.jpg
Le donne sono invisibili nel linguaggio, nella segnaletica stradale e nella toponomastica così che siamo considerate più corpi che persone, con tutte le conseguenze che ne derivano.
La toponomastica è importante perché sintomo di un disvalore.
I nostri politici cittadini faticano a riconoscere questo debito storico e culturale nei confronti delle figure femminili che hanno contribuito alla storia della nostra città e del nostro paese.
Per agire e ripristinare l’equilibrio di una valorizzazione occorre prima riconoscere un “debito“. La maggioranza, fatta esclusione per il consigliere Bruni, preferisce dire “no” a questa proposta con la scusa che “da nessuna parte è vietato intitolare luoghi pubblici a donne”.
Il fatto culturale non è preso minimamente in considerazione.
Prendiamo atto, e riporteremo la discussione in Consiglio: credo siamo l’unica città italiana ad avere problemi di questo tipo.

Consuntivo di bilancio 2013

Ecco i documenti relativi al consuntivo di bilancio del Comune di Latina per l’anno 2013.

Se il consuntivo non viene approvato entro il termine (30 aprile) il Comune viene sciolto.

E’ un documento importante che registra come sono stati spesi i soldi della collettività e da qui si comprende se l’Amministrazione ha mantenuto fede alla previsione e come e quanto si è discostata da quella previsione. Da questa analisi si traggono le valutazioni politiche, perché i numeri “parlano” e ci raccontano una storia spesso celata…

Consuntivo di Bilancio 2013

 

Mozione sui matrimoni gay

Questo il mio intervento in occasione della dscussione sui c.d. matrimoni gay: purtroppo la semplificazione mortifica la complessità della realtà e allora, per amore della verità, va detto che la mozione nasce dalla richiesta di una coppia di omosessuali che hanno contratto matrimonio in Olanda e ne hanno chiesto la trascrizione sui registri comunali di Latina.
Nel nostro paese, come al solito, non riusciamo a legiferare celermente su questioni che poi trovano da sole la strada per autodeterminarsi in assenza di un quadro normativo nazionale.
Nel Comune di Grosseto la richiesta di trascrizione è stata soddisfatta iscrivendo l’unione nel registro dei matrimoni.
L’epilogo della ricca discussione in Consiglio Comunale è stato un emendamento ed un subemendamento del dispositivo votati a maggioranza, come a maggioranza è stata votata la mozione.
Io ho votato a favore successivamente alle modifiche apportate.

20140417-193613.jpg

20140417-193723.jpg
Cari colleghi di Consiglio, in questo momento mi trovo, ma credo non solo io, in una posizione non semplice perché di fatto, con questa mozione, siamo chiamati, quasi COSTRETTI a prendere iniziative, che non attengono al nostro ruolo.
Vengo al punto e non mi voglio nascondere: il “quid” è la parola MATRIMONIO.

L’incapacità dei parlamentari che avrebbero dovuto legiferare sul tema delle unioni di persone dello stesso sesso, costringe la magistratura a “dettare legge” su questioni spinose, difficili, su materie che non possono più aspettare, che non possono più essere rimandate perché non sono semplici questioni: sono PERSONE. La fecondazione assistita, il riconoscimento dei diritti delle unioni di fatto o delle unioni omosessuali, non sono questioni, sono PERSONE che chiedono una regola per l’esercizio dei propri diritti. E questi diritti vanno definiti, vanno regolamentati, vanno condivisi con una comunità che non è solo quella di Grosseto o di Latina. E non è giusto attribuire agli amministratori locali, che per vicinanza ai bisogni reali dei nostri concittadini si sentono in dovere di dare delle risposte, l’onere di decisioni di competenza nazionale.

In questi frangenti è come se ci ritrovassimo a “legiferare” in qualche modo a livello locale, e quindi ad operare una FORZATURA.

Dal febbraio 2001 in Germania è in vigore il cosiddetto ‘Eingetragene Lebenspartnerschaft’, regolamento giuridico per le unioni civili. Il testo applica ai conviventi disposizioni analoghe a quelle del matrimonio. La legge assicura pieno riconoscimento alla coppia dal punto di vista contributivo e assistenziale, e conferisce gli stessi diritti del matrimonio in materia di cittadinanza. In caso di morte di uno dei partner, al convivente sono attribuiti i diritti successori.
In questo particolare caso di questa mozione posta in discussione oggi dai miei colleghi ci troviamo una proposta di trascrizione di un matrimonio celebrato in Olanda sul registro comunale di Latina.
La richiesta che ha motivato questa mozione è assolutamente legittima, ma dovremmo chiamarla con il suo nome: è purtroppo una scorciatoia. È, nostro malgrado, una forzatura e non per colpa nostra, ma per colpa dell’inerzia parlamentare.

Credo che sia vero quando si dice che sono le PAROLE che danno FORMA alla REALTÀ.
Dentro la parola MATRIMONIO, riportata in questa mozione, ci sono risvolti, c’è una sensibilità derivante da una cultura e da un convincimento che è iscritto anche nella nostra Costituzione, proprio a sancire il comune sentire sulla cui base è ancora fondata la nostra società e cioè il matrimonio e la famiglia intesa come unità generativa ed educativa.
È vetusta, mi direte.
Ok. Può essere.
Possiamo cambiarla, ma non possiamo farlo noi, non abbiamo gli strumenti, e non è questa la nostra funzione di consiglieri comunali.

Ci sono implicazioni che noi, qui, oggi non possiamo sottovalutare e non possiamo liquidare con un semplice voto favorevole o contrario. C’è un comune sentire che non possiamo forzare, perché forzarlo significherebbe forzare il comune sentire, che è la Magna Carta della nostra convivenza.

La complessità di questo tema ci obbliga, per senso di responsabilità nei confronti dei nostri concittadini che rappresentiamo, ad affrontarla ma non con tempi non così compressi. La discussione di oggi ci dimostra che stiamo “strozzando una discussione ricca, che necessiterebbe di uno spazio con più ossigeno riducendolo ad una mera questione di trascrizione di atti, mentre invece implica sviluppi importanti che non vogliamo ignorare.

Credo urga istituire subito, da oggi un registro per le unioni di fatto e fare pressione presso gli organismi che devono legiferare per regolamentare questo status perché è giusto che trovi il suo posto nella casa comune della nostra comunità.

Ripascimento abusivo?

imageLa notizia: una ruspa con scritta LATINA AMBIENTE su un lato è stata vista spostare la sabbia della duna verso la battigia a diverse altezze della spiaggia da Capoportiere a Foce Verde nella giornata di sabato 12 aprile. In mancanza di un ripascimento veloce, più veloce è certo l’iniziativa privata che, grazie al mezzo della partecipata del Comune di Latina, effettua il lavoro.
Della serie “ci facciamo giustizia da soli”.

Beh, certo, se così fosse saremmo davvero un paese del terzo mondo, senza offesa per quei paesi.

Facile, purtroppo, che sia proprio così.

Un’interrogazione da me inviata oggi all’Assessore all’Ambiente Fabrizio Cirilli (leggi l’interrogazione) dovrebbe chiarire il nostro status di paese civile oppure senza regole in tutti i campi.

La duna costiera, zona protetta e risalente all’era quaternaria, viene intesa ad uso e consumo di chi l’estate deve lavorare, perché senza spiaggia dove mettiamo gli ombrelloni e le sdraio? Dove accogliamo i clienti estivi? L’erosione che subiamo nel nostro litorale e che poco più giù, a Sabaudia, ha quasi annientato lo spazio accessibile ai bagnanti, ha interessato pesantemente anche il litorale di Latina negli ultimi anni.
E qui si scontrano i bisogni: quello della natura che, se non difendiamo si rivolterà contro di noi e non ci saranno ruspe a limitarne l’azione, e quello dell’uomo che qui vive e lavora ed ha bisogno della spiaggia.

Ma come mai manca la spiaggia?

E qui veniamo alla mancata manutenzione dei lavori di ripascimento che hanno interessato ultimamente il nostro litorale. Gli interventi di ripascimento fatti negli ultimi tempi non hanno prodotto gli effetti sperati né sono serviti a difendere la costa pontina dal fenomeno dell’erosione perché dettati dall’emergenza e quando si agisce in regime di urgenza si lavora male e qualsiasi misura adottata rischia di perdere di efficacia.

La legge nazionale 53/98 obbliga gli enti coinvolti nelle operazioni di ripascimento a stipulare una convenzione per stabilire i vari oneri da sostenere, uno dei quali è la manutenzione, indispensabile perché l’opera duri nel tempo e abbia la sua efficacia. Nei ripascimenti effettuati sul nostro litorale non è stata stipulata alcuna convenzione, di conseguenza non è stata fatta la dovuta manutenzione.

Ebbene, se fosse vero che i titolari di concessioni di aree per spiaggia attrezzata hanno davvero spostato la duna verso la battigia per avere la spiaggia su cui lavorare, ci troveremmo di fronte ad un dilemma: aiutiamo il povero lavoratore o la duna che, in fondo è inanimata e che vuoi che sia qualche metro più su o qualche metro più giù, che differenza fa?

Sono curiosa di sapere cosa mi risponderà l’Assessore all’Ambiente.

Profezia che si autoavvera, o la vera svolta?

Tutto il PD a Torino per promuovere un’Europa diversa, un pezzo del PD a Roma a dire che non accettano di essere minoranza nel PD.

Per troppo tempo si è guardato dentro il proprio ombelico usando le competizioni elettorali, ora primarie ora amministrative, come il campo su cui contarsi, un’occasione per capire il proprio peso politico interno più che un’occasione offerta ai cittadini per contribuire a cambiare questo paese.
Di fatto la provenienza dai due principali tronconi, quello dei DS e quello della Margherita che dovevano arricchire ed ampliare la capacità di offerta politica si ritrovano ora dentro uno scontro che non ha nulla della dialettica: si usano espressioni come “riprendersi” il partito, di “snaturamento” del PD come se dialogare e trovare una sintesi fosse un obbrobrio politico che smentisce la propria essenza.
Non si pensa, forse, che annientare l’altra parte interna al PD significherebbe dimezzarne la capacità di attrarre il consenso o peggio, smantellare l’unico vero partito a cui gli italiani guardano con speranza?

dalemarenziSono presenti due forti bisogni politici: uno è rappresentato dal mantenimento della “ortodossia ideologica“, rivendicato dall’attuale minoranza del PD (D’Alema, Cuperlo, Bersani) da cui deriva un assetto belligerante, da scontro ideologico che ha come effetto preferire di essere in minoranza e comandare in casa propria. Essere irremovibili non è un valore : è creare immobilismo e scontro. Comprendo l’attaccamento di coloro che sono nostalgici di quelle logiche di partito ferree, con punti di riferimento immobili come la Costituzione. Ma va preso atto che che le nuove generazioni e le nuove modalità relazionali globalizzate hanno reso tutto questo impossibile da praticare. Non è “peccare” nei confronti del partito se lo mettiamo a servizio del popolo italiano e arriviamo ad una sintesi vitale. Non è “peccare” nei confronti della Carta Costituzionale se, secondo i modi previsti, ne ipotizziamo alcune modifiche.

Un attaccamento comprensibile, ma non assecondabile: siamo a servizio del popolo italiano, non dell’immutabile.

Ecco allora Il perché si sta cercando di dare risposte per realizzare subito un cambiamento di rotta non solo sul piano delle scelte di gestione dello stato come istituzione e come politiche economiche e del lavoro, ma soprattutto realizzare un sussulto etico che faccia riemergere l’azione politica dal “buio del non visto e dell’incontrollato” alla luce del palese e del riconoscibile. E non mi riferisco solo a rendicontazioni: mi riferisco a scelte di persone, a situazioni di familismo amorale e di corruzione bianca lontani dal merito e dal concetto di supremazia del bene comune.
A fronte di una scelta tra ortodossia ideologica e la fatica di trovare punti in comune per salvare un paese, io scelgo la seconda opzione: non mi interessa la “purezza della razza di sinistra”, mi interessa la capacità di lavorare insieme, ciascuno perdendo certamente qualcosa, ma consci che non è tanto un “perdere” bensì investire per un bene più grande, quello più prezioso, quello comune.

In fondo era proprio questo il motivo per cui è nato il Partito Democratico.