Category Archives: pensiero

Politica ambigua? No, grazie.

imageAncora una volta balzati a cronaca nazionale.

Questa volta per la bizzarra idea di candidare nel PD un uomo da sempre connotato nella destra latinense.
L’esigenza dichiarata è quella di voler aprirsi al nuovo elettorato (quello della destra) definito l’unico che può fa la differenza.

Ma dov’è la differenza?
Essere aperti alla cosiddetta “società civile”?

Sono una di quelli che ha risposto all’appello di Veltroni ad entrare nel Partito Democratico perché c’era bisogno di donne e uomini “della società civile”: il nuovo partito che veniva fondato voleva rappresentare ed essere il rinnovamento della politica.
Di quel gruppo siamo rimasti in pochissimi a fare politica attiva.

Quando si invita qualcuno ad entrare in casa propria a vivere insieme, il modello di convivenza va necessariamente modificato: il PD, in questi anni, ha mantenuto il suo rigido modello fatto di gruppi piramidali ai cui membri venivano garantiti ruoli ed eventuali candidature.

No. Il cambiamento va impresso dando forza a chi ha conquistato il merito e la competenza in ambito politico con idee chiare e non interpretabili: siamo un partito, e come tale abbiamo il dovere e la responsabilità di produrre buona politica ed offrire un percorso che oggi deve soddisfare i criteri di chiarezza, competenza e innovazione.

Perché qui stiamo parlando di politica, non di faccia interessante o di notorietà, giusto?
Né tanto meno di ceto politico “migrante”, vero?

Comprendo l’esigenza di diventare riferimento per una grossa fetta di elettorato sentimentalmente legato alla destra, ma ritengo che gli elettori vadano trattati per ciò che sono: persone intelligenti.

La destra a Latina ha fallito (e abbiamo la fortuna che l’evidenza schiaccia qualsiasi sentimentalismo).
Ora proviamo noi a dimostrare che Latina si può governare in un modo diverso.
Come?
Il viaggioxLatina che abbiamo intrapreso con Enrico Forte è chiaro: punto per punto, luogo dopo luogo, tema su tema spiegherà come vogliamo governare.
Ci vuole chiarezza e coerenza.
Il tempo della politica confusa ed ambigua è finito.

In ViaggioXLatina

image

Vi aggiorno del viaggioxlatina che abbiamo iniziato.

Vi dico subito che per me personalmente rappresenta un’occasione importante per collaborare in modo reale alla costruzione di un programma per la nostra città.
L’idea del viaggio rispecchia bene quello che intendiamo fare: metterci in cammino e condividere la strada verso l’obiettivo finale, una proposta di città rigenerata.

Voi direte:”Nicoletta, siamo stufi della politica e dei politici“.
È vero, noi tutti siamo stufi di come hanno usato la politica per raggiungere interessi economici o di potere.
Ciò di cui noi tutti siamo stufi è la disonestà praticata dentro la politica, siamo stufi che i disonesti della politica siano sempre lì a parlare, agire e dirigere.
La politica però, non può stufarci: è il “luogo” dove si prendono le decisioni che riguardano tutti noi.

Il problema è chi frequenta quel luogo.

Latina ha bisogno del meglio che i suoi cittadini possono offrire.

Non credo che il “meglio” sia colui che ci fa vincere, e quindi colui che ci porta i voti della destra, come pensano alcuni del mio partito, dal momento che “a Latina tutti sono un po’ di destra e l’unica speranza è di portarsi quelli della destra dalla nostra parte!”: una sorta di armata Brancaleone.
Ditemi con che criterio si governerà… Necessariamente col criterio del “do ut des”: ad ognuno il suo pezzetto di potere in cambio dei voti portati, salvo poi cadere nella trappola del ricatto qualora il personaggio di turno non ritenesse di aver ricevuto abbastanza.
No, questo non è il “meglio” per la città.

Gli elettori della destra che vogliono il bene della città sanno che l’alternanza è l’unico modo per “punire” chi ha malgovernato, scegliendo “gli altri” che dimostrano trasparenza, onestà e competenza. La libertà dagli schemi ideologici aiuterebbe l’alternanza che ha come criterio di scelta la valutazione dell’operato dei politici e della fattibilità dei progetti proposti.

Non credo neanche che il “meglio” sia colui che non ha mai avuto niente a che fare con la politica e quindi considerato pulito, “basta che sia onesto!”: no, neanche questo è il “meglio”.
Bisogna conoscere bene i comandi dell’aereo, non basta essere solo onesti e avere tanta buona volontà… La macchina amministrativa, il baratro economico-finanziario, i macigni dei problemi non risolti, il rapporto con gli altri enti, la gestione delle dinamiche interne alla propria compagine richiedono molto più dell’onestà e della buona volontà: queste qualità sono forse sufficienti per un presidente di associazione.
Per un sindaco sono condizioni necessarie ma non sufficienti.

Ed è per questo che non posso non impegnarmi.
Viviamo qui a Latina, e ora in un periodo storico difficilissimo. Non posso esimermi dall’impegnarmi perché la nostra comunità non si può servire ed amare solo in tempi facili, quando fare politica porta popolarità e riconoscenza: qui ed ora è il momento in cui Latina ha bisogno di essere servita ed amata anche con la competenza.
Offro il mio tempo, la mia storia personale, professionale e politica a servizio di un disegno per la mia comunità, non per una persona.

Non seguo le persone (chi mi conosce, lo sa), ma sono pronta a dare tutto per un progetto sano, onesto e di spessore. E la nostra comunità non si merita niente di meno.
Non mi entusiasmano le persone, ma lavorare insieme, cooperare e condividere un’esperienza basata sulla valorizzazione reciproca – nonostante le diverse esperienze di cui ognuno è il prodotto – e mi spendo senza riserve per un lavoro portato avanti fianco a fianco, mai subalterno, mai asimmetrico.

Voglio lavorare alla definizione di una vera alternativa alla destra che, certo era fiera di rappresentare la maggioranza dei cittadini, ma che ha governato in modo spudorato per gli interessi di pochi, distruggendo la dignità di chi si chiama latinense e riducendo Latina ad una “città relitto“.
Con Enrico Forte e con il gruppo che si allarga attorno a noi, stiamo facendo un’esperienza davvero entusiasmante: finalmente si approfondiscono temi, si studiano possibili soluzioni e proposte in un clima di lealtà e di concretezza che non vedevo da tanto tempo.

Non si parla di politici, ma si esce fuori dalle stanze della politica e fuori dai giornali per ritornare nel tessuto umano e cittadino dove la politica è stata assente per anni.
Ebbene, con la storia e l’esperienza che ognuno di noi ha costruito nel tempo, sentiamo di poter offrire il meglio per la nostra città.

Una politica per NON CADERE.

Perché tante amministrazioni traballano?
Perché è così difficile mantenere una compagine di governo fino alla fine del proprio mandato?

La crisi del comune di Formia, l’epilogo nel comune di Itri, Terracina, di Latina, di Priverno, di Nettuno, per citare quelli più vicini a noi, fanno capire quanto sia importante la costruzione di un gruppo prima delle elezioni, non solo per vincerle, ma per essere in grado di governare a lungo ed efficacemente.
I problemi delle città oggi sono enormi a causa  della crisi economica e dei tagli che vengono inflitti ai comuni da qualche anno a questa parte.

Proprio per questo la politica non può permettersi di sbagliare.

Nei comuni commissariati molti cittadini cominciano a pensare che un Commissario Prefettizio sia meglio dei politici. Una pessima prova della politica esercitata in questi anni.
Ecco che si fa avanti l’idea che non ne valga proprio la pena andare a votare per far sfasciare la propria città dai politici ignoranti e ingordi…

Ma le elezioni comunque ci saranno.

LE LISTE CIVICHE
Nasce, allora,  da più parti, il desiderio di rispondere attraverso liste civiche, che, almeno apparentemente, possano chiamarsi fuori dall’inquinamento riconoscibile all’interno dei vari partiti: Rinascita Civile, il Gigante Buono a Latina e chissà quante altre ne nasceranno dall’indignazione dei cittadini anche negli altri comuni.
Aspettative ci sono anche nei confronti di alcuni movimenti e partiti che potrebbero aspirare alla guida della città se la loro crescita a livello nazionale si conferma costante.
I partiti del centro-destra, dall’altra parte, cercano di organizzarsi a livello nazionale con conseguenze inevitabili anche sul locale, mentre partiti da slogan estremi trovano nuovo e facile sostegno.

Però, ipotizzando una vittoria delle civiche o dei Movimenti a Latina, la vittoria potrà essere solo spuria: nessuno da solo arriverebbe a vincere al primo turno. La vittoria arriverebbe così con l’aiuto di qualche altro gruppo politico al momento del ballottaggio.

Ecco che ritorna il solito problema: ci si trova a governare insieme ma senza aver costruito concordemente una linea comune prima delle elezioni.

Pericolo di caduta altissimo.

LE DIFFERENZE
Riporto di nuovo la domanda: perché tante amministrazioni comunali traballano e poi cadono?
Diversi movimenti o civici hanno asserito che le compagini spurie portano instabilità e compromessi inaccettabili.
E che dire di Latina e Terracina dove i partiti erano tutti di centro destra?
Non sono solo le differenze a rompere gli equilibri: è come queste differenze vengono tenute insieme, è la definizione del perché si decide di stare insieme nonostante le inevitabili differenze. L’elemento che unisce non può e non deve essere solo il pensiero di VINCERE.

La tenuta di governo deve essere un obiettivo essenziale per fare il bene della città, ma va costruita sulle basi dell’onesto riconoscersi a servizio della comunità: la CITTÀ viene prima, i POLITICI dopo.
È necessario trascendere i problemi particolari, le beghe interne, le aspettative personali non soddisfatte, per porsi su un piano di interlocuzione e di costruzione più alto.

L’obiettivo, quindi, non deve essere unicamente vincere, ma mantenersi uniti.

IL VERO CAMBIAMENTO
I grandi cambiamenti nella storia dell’umanità sono stati sempre accompagnati da un costo molto alto pagato di persona, un costo che va ben oltre le pretese dei politici dei nostri comuni in crisi: per la democrazia e le conquiste dei diritti di cui oggi noi beneficiamo c’è voluto il prezzo della VITA di persone come noi.
Se questo è il prezzo da pagare per grandi cambiamenti, quanto siamo disposti a pagare di nostro per cambiamenti meno eclatanti ma necessari al Bene delle nostre comunità?

Vogliamo raggiungere il vero obiettivo ossia, governare e far crescere la nostra città?
E allora cominciamo a parlare di TEMI invece che di RUOLI: come risanare un bilancio decidendone le priorità, risanamento di una macchina amministrativa immobilizzata, decidere il criterio di scelta per assessori (possibilmente competenti e non solo pedine di un referente politico che va “soddisfatto” per il suo aiuto in campagna elettorale), gestione dei rifiuti, dell’acqua, del verde pubblico, dei servizi sociali, del rapporto con gli altri enti, lo sviluppo del territorio, la gestione delle criticità ereditate da vent’anni di malamministrazione, il servizio sanitario, come dare speranza e strumenti ai giovani perché diventino parte attiva del percorso di rinascita della città, …
Questi sono i sani nodi che tengono legati i fili di una rete di alleanze civiche o politiche ad alta tenuta: come vogliamo realizzare queste cose insieme.

E il compito alto del politico è saper calare in queste scelte i valori alti, quel patrimonio di valori intangibili che oggi vanno messi alla base delle alleanze.
Scelte coraggiose che hanno il sapore dell’investimento nei confronti del futuro: sostenibilità e rispetto dell’ambiente e quindi rigenerazione al posto di costruzione, riuso e ricliclo; sussidiarietà circolare per un nuovo e rivoluzionario modello di welfare, processi decisionali partecipati

Allo stato attuale c’è una forte tentazione all’interno dei partiti, da parte soprattutto dei “timonieri”, di chi pesa di più nelle decisioni: considerare più “affidabile” il metodo della sommatoria dei voti portati dai diversi esponenti politici nelle ultime tornate elettorali con l’idea di pianificare alleanze pre-elettorali sui numeri del passato.

Ci sarebbe qui da dimostrare, invece lungimiranza nel riconoscere i veri asset sui quali costruire per il futuro: non alleanze tecniche, ma convergenze sulle soluzioni da dare alla città e politici sganciati dalle logiche di lottizzazione del voto, retaggio del vecchio modo di fare politica.
Quindi partire dai TEMI e contemporaneamente individuare subito chi può svilupparli.

LA SFIDA per IL PARTITO DEMOCRATICO di Latina
Il Partito Democratico ha oggi una grande occasione e una grande responsabilità: a Formia, a Latina ed in tutti quei comuni in cui è presente come forza di governo o come aspirante tale.

Gli elettori oggi sono in grado di riconoscere una politica che si costruisce su un piano di “do ut des” e che cerca garanzie di ruoli per il sostegno elettorale dato: non la vuole, ed è pronta a votare altro.
Questa è la politica meschina, quella che tiene insieme coloro che hanno bisogno di perpetuare ruoli e funzioni all’interno di un sistema senza il quale non esisterebbero.

LA POLITICA VERA
La politica è stata definita la forma più alta di carità da Paolo VI, l’ “amore degli amori” da Chiara Lubich non a caso: per amore della propria comunità ci si mette a servizio, mettendo da parte le proprie aspirazioni personali che nel mondo e nel gergo politico attuale sono definite come “legittime”.
Legittime, ho i miei dubbi se vogliamo intendere la politica come servizio: troppo spesso viene intesa come il campo su cui misurare il proprio peso, il proprio potere, dove troppo spesso ci si serve della politica per la propria affermazione personale invece che servire una comunità.
Aspirazioni personali tali da costringere a scelte dal breve respiro o che mortificano le diverse parti che compongono il gruppo, o peggio che soffocano il confronto ed il dibattito interno.
Se qualcuno ha aspirazioni personali, le faccia diventare disponibilità: solo così sarà lo spirito di servizio a muovere l’azione. Altrimenti, è il solito sgomitare.

Insomma, dalla politica non si può prescindere e non si deve scappare: è il nodo dei nodi.
Mi auguro che la politica della mia città sappia uscire dai ristretti limiti dele “legittime aspirazioni personali” e dai personalismi identitari per costruire insieme alle tante forze oneste presenti una vera proposta di rinascita della città… costruendo bene il percorso per non cadere.