Tag Archives: scuola

Investiamo nei giovani cittadini !

In questo mio intervento cercherò di dimostrare che ciò che ho proposto come emendamenti al bilancio, è volto alla costruzione dei CITTADINI.

Non esiste solo la città da costruire, da manutenere, da valorizzare, esistono i cittadini e unaclasse politica ha la responsabilità di lavorare anche sulla comunità, non solo sul contenitore della comunità che è la città con le sue strade, i suoi quartieri ecc…

Ecco perché parlo della “costruzione dei cittadini“.

E quando si parla di bambini, di giovani, di scuola, non esistono elettori di destra e elettori di sinistra.

Esistono i cittadini in formazione, che sono la cosa più preziosa che una città possa avere. E sono compiaciuta del fatto che uno di questi emendamenti a mia firma è partecipato anche due consiglieri della maggioranza.

E questo nella consapevolezza che la parte più importante della nostra città, i bambini, i ragazzi e i giovani, vanno curati con amore e senza visioni di parte, facendo uno sforzo per andare oltre le barriere di appartenenza politica, lavorando a favore di un bene più grande che coincide con bisogni più profondi, più duraturi, che un terremoto non potrà mai fare crollare.

Guardiamo all’Emilia Romagna.

Cosa resta a quel popolo che ha visto crollare ogni bene materiale (case, attività, chiese, beni pubblici… ciò che, pensateci un po’, costituisce la quasi totalità degli emendamenti al nostro bilancio)?

Resta la capacità di aggregarsi, di andare oltre i propri piccoli interessi per ricostruire la propria comunità. Resta la capacità di affrontare la fatica, di non aspettare ma di farsi promotore. Queste cose si chiamano competenze emotive e relazionali che fanno si che i limiti, le difficoltà, gli impedimenti diventino “trampolini di lancio”, occasioni per un cambio di rotta repentino al quale si da una risposta, non la si subisce.

E dove si impara ad essere cosi?

scuola, nei gruppi, nelle associazioni, in una città che promuove queste competenze sfruttando in modo intelligente le scuole che vedono naturalmente convergere nello stesso luogo le famiglie, i bambini/giovani, gli educatori e le Associazioni per come io propongo questo percorso.
_________________________________________

METODO FEUERSTEIN
Scuola elementare di campo Boario (€4.000)

Assistiamo recentemente ad un incremento di comportamenti devianti da parte di giovani e giovanissimi (ormai anche undicenni) per i quali non è semplice individuare un modalità di intervento sia in termini di sicurezza che di prevenzione.
La verità è che il fenomeno è molto complesso ed ha radice nel tessuto familiare e comincia a manifestarsi nell’ambito scolastico inizialmente con deboli segnali che non sempre vengono riconosciuti, poi con comportamenti via via sempre meno gestibili.
I prodromi della devianza sono sempre ravvisabili attraverso il disagio scolastico.

DESCRIZIONE dell’AMBITO
Il disagio scolastico, sintomo iniziale di possibile devianza, può manifestarsi con varie modalità, tra cui comportamenti di disturbo in classe, irrequietezza, iperattività, difficoltà di apprendimento, di attenzione, difficoltà di inserimento nel gruppo, scarsa motivazione, basso rendimento, abbandono, dispersione scolastica.

Tra le possibili manifestazioni del disagio a scuola troviamo:

  • Difficoltà di apprendimento
  • Disinvestimento/flessioni del rendimento
  • Difficoltà relazionali/emozionali
  • In particolare aggressività di tipo fisico o verbale rivolta a compagni, insegnanti, oggetti; iperattività; basso livello di attenzione e di tolleranza alle frustrazioni; reazioni emotive eccessive (sia in positivo che in negativo); ansia.
  • Apatia
  • immobilità o riduzione dell’attività, mancanza di curiosità e di interessi, tendenza ad isolarsi, stanchezza generalizzata.

Il progetto ha coinvolto 40 famiglie per 40 bambini appartenenti a due classi della scuola elementare.

Cambiamenti significativi rilevati nelle abilità di problem solving, passaggio da stili aggressivi e competitivi a uno stile collaborativo.

Le ricadute più evidenti: aumento della capacità di autocritica, aumento dell’autostima e passaggio ad atteggamenti attivi e partecipativi nel processo dell’apprendimento e della relazione.
Se l’obiettivo rimane evitare l’abbandono scolastico e la devianza, ci siamo.
_________________________________________________________

OPEN SCHOOLS (I.C. Don Milani €4.000)
Emergenza legalità –> non luoghi e assenza di figure di riferimento adulte –> alta esposizione a rischio di infiltrazioni di malavitosi nel gruppo dei ragazzi
Reati –> non rapporto <– incapacità di mettersi nella pelle dell’altro, incapacità di entrare in empatia –> educazione alla pro-socialità
Sperimentare la LEGALITA’, esserne esposti, vivere in situazioni di regole applicate e condivise.

L’emendamento intende quindi, in assenza di locali comunali a disposizione per ragazzi e giovani, supplire a questa mancanza attraverso le scuole esistenti sul territorio, specialmente quelle  aree  particolarmente esposte a rischio microcriminalità.
Le scuole sono per i ragazzi e i giovani già un punto di riferimento forte, familiare (…) che in questo modo potranno continuare la loro azione sociale anche nel pomeriggio ed in serata.

L’area individuata è il quartiere Q4-Q5, con l’Istituto Comprensivo Don Milani.

L’area su cui insiste la scuola vede la convivenza di gruppi sociali di diversa estrazione economica e sociale. Proprio per questo motivo occorre intervenire in maniera preventiva rispetto all’insorgenza di fenomeni di bullismo e devianza proprio attraverso la creazione di attività in luoghi protetti, con presenza di figure di riferimento adulte.

La scuola potrà essere un punto di riferimento per attività offerte da associazioni culturali e di volontariato della città.
Per le ristrettezze di bilancio possiamo avviare questa iniziativa, purtroppo, solo in una scuola, ma mi auguro che per il prossimo anno si potrà rimpinguare questo capitolo e contribuire cosi, in modo direi economico, alla prevenzione di un male che, se conclamato, richiede costi ben più ingenti.
______________________________________________

PROSOCIALITÀ (€3.500)
La prosocialità è un insieme di competenze che, come il termine stesso indica, promuove l’azione verso l’altro. Azione che non si conclude nell’unico agire per l’altro, ma soprattutto con l’altro. Si distacca da una mera dimensione individualistica che sponsorizza il sé prima di tutto, per avvicinarsi ad una visione più olistica in cui non si può essere se non in relazione all’altro.

Si continua a sostenere un percorso iniziato 4 anni fa e solo dallo scorso anno sostenuto anche dal Comune di Latina dietro proposta della consigliera Nicoletta Zuliani.

genitori, principali promotori di questa iniziativa, sono protagonisti di veri e propri momenti di ascolto e di dialogo durante i quale confrontarsi su qualsiasi problematica relativa all’educazione dei figli. Gli esperti che hanno curato questa parte del programma hanno ricostruito insieme ai genitori le difficoltà dello scavalcamento del gap generazionale, cercando di ridimensionare anche la distribuzione dei ruoli (marito/moglie, madre/padre) e dei poteri all’interno del nucleo familiare.

L’attività è stata modellata sulle esigenze della comunità richiedente. Il che risulta indispensabile se si considera che è stata la stessa comunità di genitori a lanciare una richiesta di aiuto attraverso la scuola.

Le attività sono state ideate in precedenza, ma modificate in base alle richieste dei partecipanti, agire in questo modo dimostra quanto le esigenze dell’altro vengano accolte, comprese e agite. Un intervento di questo tipo non può prescindere dalla professionalità degli esperti-tutor, che non si pongono come meri formatori, ma come depositari di un backgroud teorico molto forte, aggiunto ad un modus vivendi totalmente affine ai valori promossi. È grazie a questo stile che la formazione prende forma.

I feedback dei genitori hanno mostrato interesse verso la replica di interventi di questo tipo, applicati anche ad altre tematiche ribadendo il bisogno di essere ascoltati, aiutati e guidati.

Quest’anno, nell’incontro di Marzo, sono stati realizzati dei laboratori a cui hanno partecipato circa 80 persone fra genitori ed insegnati, in cui tre psicologi hanno dimostrato com’è possibile educare alla pro socialità.
Le due giornate di Maggio hanno visto un’articolazione diversa dei laboratori che hanno coinvolto tutti i ragazzi delle classi quinte del settimo circolo e relativi insegnanti e genitori (104 ragazzi e una decina di insegnati) insieme ai loro genitori (circa 50).

Dimensionamento scolastico: la bocciatura della Corte Costituzionale ne decreta il fallimento

Il richiamo della consigliera del Pd Nicoletta Zuliani: i politici siano interlocutori dei bisogni della comunità e non esecutori di decisioni prese altrove 

«La bocciatura da parte della Corte costituzionale del Piano di dimensionamento scolastico riporta in maniera ancora più forte l’urgenza e la necessità della consulta scuola e istruzione». La consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani commenta così la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la delibera della Regione Lazio nella parte del dimensionamento scolastico riguardante l’obbligo degli accorpamenti in istituti comprensivi costituiti da un minimo di mille studenti.

«È il fallimento delle decisioni prese tenendo conto del criterio folle stabilito dal governo Berlusconi che si sostituiva alla Regioni, uniche legittimate a decidere su questo tema – dichiara la Zuliani – tutti gli accorpamenti sono nulli».

I sindacati hanno chiesto immediatamente un tavolo di confronto, «ma non sono gli unici interlocutori– spiega la consigliera – c’è necessità di un organismo di consultazione comunale. L’amministrazione si deve dotare di questo importante strumento partecipativo e consultivo nel quale convogliare le proposte di chi le realtà della scuola e dell’istruzione le vive in prima persona ogni giorno. Solo così arriveremo a soluzioni condivise e adatte alle esigenze del territorio».

È lampante l’urgenza della costituzione della consulta (la cui istituzione è stata già approvata dal consiglio comunale), momento cruciale delle istituzioni democratiche.

«Mi appello ai nostri politici – conclude Nicoletta Zuliani – affinché si facciano interlocutori dei bisogni della comunità e non esecutori di decisioni prese altrove».

STABILIRE le PRIORITA’: la città di Latina assente.

«Dal punto di vista provinciale non c’è un coordinamento che tenga conto delle esigenze scolastiche in un sistema organico».

La consigliera comunale del Partito democratico Nicoletta Zuliani interviene all’indomani dell’annuncio della Provincia di Latina di voler costruire il campus dei licei a Fondi sullo stile dei campus americani.images?q=tbn:ANd9GcR0XQ-Sl8teNnlRVmVKCk7yheMqoA3LTMoMoRWHpI7xhHpluprt5Q
«So che la situazione strutturale delle scuole di Fondi è difficile, ma i Comuni e i sindaci dovrebbero stabilire priorità di interventi sulla base dell’andamento demografico», suggerisce la Zuliani. E i numeri (fonte ISTAT) dicono che a Fondi nei prossimi anni la popolazione scolastica diminuirà di circa 200 unità. Si va dunque verso un significativo decremento demografico in base al quale la scelta della costruzione di una struttura così imponente risulta incomprensibile.
«Sarebbe convenuto strutturare in modo più contenuto l’offerta a Fondi – continua la consigliera del Pd – e migliorarla nel resto della Provincia». Il riferimento è all’intenzione di aprire una sola classe di liceo linguistico a Priverno o di scienze umane ad Aprilia. Interventi isolati che non portano nessun miglioramento sostanziale e che non possono essere paragonati a scuole con più sezioni e che propongono un’offerta specifica consolidata.
«Così l’offerta formativa si indebolisce – commenta infatti la Zuliani – si accontentano i desiderata dei sindaci e non si pensa a cosa sia giusto per il bene comune».

La consigliera Zuliani infatti pensa che valorizzando le scuole che ci sono a Latina la città potrebbe sfruttare un indotto economico sostanzioso grazie alla massa di studenti che già arrivano e vogliamo che aumentino anche in funzione del prosieguo formativo che l’Università Pontina potrà offrire.

“Il nostro sindaco è purtroppo assente su questi temi – dichiara ancora la consigliera – gli altri si sono evidentemente attivati. La decongestione degli istituti scolastici di Latina deriva solo dalla pressione dei primi cittadini della provincia».

Con il depotenziamento delle scuole del capoluogo si rischia anche di perdere l’autonomia di Istituti Superiori che vedrebbero scendere il numero dei propri studenti al di sotto della soglia 1000.

«Quale è la visione complessiva della provincia? – conclude Nicoletta Zuliani – E Latina come ricade in queste decisioni?»

In questo senso va anche la mozione della consigliera che chiede l’istituzione della Consulta per la Scuola che raccoglierebbe le proposte proprio degli operatori del settore che meglio possono rappresentarne le istanze.

A maggior beneficio di tutta la città.

IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: una vera condanna all’inefficienza

Fa impressione sentire parole di soddisfazione da parte di politici a livello regionale e provinciale rispetto all’attuazione del piano di dimensionamento scolastico. Forse sono stati bravi ad attuarlo, ma l’attuazione non significa necessariamente aver migliorato le cose.scuola.jpg

Un conto è ritoccare situazioni si scuole autonome, non pienamente efficienti, con rimodulazione organica e strutturale basata su esigenze del territorio che si sono modificate in itinere o risultate da una diversa redistribuzione demografica in una città come Latina.

Qui si sta dicendo che si è stati bravi ad attuare un taglio in totale dispregio della qualità, attuando un Decreto, non quindi frutto di dibattito da parte di tutto il Parlamento, ripeto un Decreto del governo Berlusconi che, all’art.4 dice mariastella_gelmini.jpg

” (…) a  decorrere  dall’anno  scolastico 2011-2012 la scuola dell’infanzia, la scuola  primaria  e  la  scuola secondaria di primo grado sono aggregate in istituti comprensivi, con la conseguente soppressione delle  istituzioni  scolastiche  autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e scuole  secondarie di I grado; gli istituti compresivi per acquisire l’autonomia  devono essere costituiti con almeno 1.000  alunni,  ridotti  a  500  per  le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle  aree geografiche caratterizzate da specificita’ linguistiche.” Continue reading

Logica dei NUMERI VS logica della QUALITA’

(vi invito a leggere questa esperienza che ho fatto a scuola…)

La questione del nuovo dimensionamento degli Istituti scolastici del Comune di Latina è stata ed è sottoposta a varie spinte : le prime provenienti dalla logica del risparmio e dell’ottimizzazione delle risorse imposte dall’alto del Governo attraverso l’ultima finanziaria, le altre provenienti dal basso e che rispondono ad una più umana logica di senso di appartenenza, di adesione e condivisione di  un perscorso formativo offerto da una scuola e scelto dalle famiglie per i propri figli.

medium_dic.2005%20005.jpg

Da quando la scuola, con i governi di centrodestra, è vista e considerata come un’azienda e gli studenti-famiglie sono identificati come utenza-clienti, tutto il concetto di comunità educante focalizzata sui bisogni degli studenti è venuta meno.
Sono diventati prioritari i numeri piuttosto che la qualità, e sono i numeri che dettano legge in un campo come l’educazione dove invece sappiamo che gli interventi vanno il più possibile individualizzati. Ma qui, di fatto, si applica il concetto opposto: la massificazione e  la tirannia dei numeri.

 

Di fatto si accorpano realtà completamente diverse e si smembrano realtà ed identità didattiche e territoriali fortissime, come il Manzoni o il VII Circolo, seguendo una logica cieca e incurante di ciò che il tempo e l’amore di chi ci ha lavorato dentro, ha costruito negli anni.
Che si voglia costituire una realtà scolastica territoriale a Latina Ovest è assolutamente condivisibile, ma resta il fatto che, a fronte del costo in termini di smembramento di realtà che già funzionano benissimo, corriamo il rischio di non ottenere il risultato sperato perchè la logica che guida i genitori nella scelta della scuola per i prorpi figli non è quella territoriale, bensì quella della condivisione dell’offerta formativa. Avremo costituito un bellissimo polo scolastico completo di tutto, ma senza gli “utenti” desiderati… I genitori scelgono in base agli insegnanti che lì lavorano, alle attività, a come si svolge la vita scolastica. I genitori non vanno dietro ai numeri. I genitori scelgono con altri criteri.

 

E che dire della scelta di far “scomparire” lo storico Manzoni che ha visto premiato il suo progetto formativo con un costante incremento di studenti, a vantaggio di chi non ha saputo valorizzare il proprio Liceo, facendo cadere verticalmente i numeri delle iscrizioni?

 

È questa la “meritocrazia” della filiera di governo del centrodestra?
E qui abbiamo dato ancora prova di come si allontana la gestione della vita del territorio (alias: politica) dalla vita quotidiana dei cittadini.