L’impressione che si ha quando si conoscono i dipendenti comunali è quella di un personale mortificato, senza più motivazione e senso di appartenenza. Stress, conflittualità, ingiustizie organizzative, scarsa circolazione delle informazioni, mancanza del riconoscimento e della valorizzazione delle competenze, obiettivi organizzativi poco chiari, incoerenza tra enunciati e pratiche organizzative: tutti fattori che disorientano e non mettono in condizione di svolgere un buon lavoro a chi opera negli uffici”. Questa disorganizzazione si rispecchia nella qualità del servizio che il Comune eroga al cittadino, sotto forma di finanziamenti persi, bandi fatti in ritardo e determine illegittime di affidamento lavori che servono, ad esempio, per ripristinare la sicurezza delle strade, nelle scuole, la sicurezza degli impianti e tutto ciò che riguarda l’azione amministrativa di una città.
L’errore che si fa è pensare alla macchina amministrativa come un insieme di pedine, che possono essere spostate a piacimento e a cui possono essere attribuite funzioni senza tenere minimamente conto della “risorsa uomo” che rappresentano. Questo accade perché i giochi di potere superano la funzione di servizio a cui l’Ente sarebbe deputato. Pensiamo, ad esempio, al continuo cambio dei dirigenti fatto in nome dell’anticorruzione, di fatto utilizzato per punirne alcuni, o indirettamente impedire il lavoro di altri: questo blocca gli atti amministrativi e sottopone il personale a tempi di lavoro innaturali, con accelerazioni fortissime sotto scadenza e con una conseguente altissima probabilità di errore. È per questo che, in alcuni casi, il Comune arreca anche danno a se stesso, restando lontanissimo dal concetto di benessere organizzativo auspicato dal Ministero. Mi riferisco a tutta la normativa varata e perfezionata nel corso degli ultimi 15 anni, trasversale a tutti governi, vòlta al raggiungimento del benessere organizzativo della Pubblica Amministrazione: dalla legge 142/90, che anticipa l’elemento della partecipazione, alla legge 241/90 sulla trasparenza del procedimento amministrativo. Dalla legge Bassanini in poi, per legge e per vocazione l’amministrazione di un ente pubblico deve essere capace di raccogliere le attese, i bisogni di chi è sul territorio e che attende decisioni importanti per la loro vita.
Oggi a Latina non c’è collaborazione tra gli uffici, ma si tende a mantenere uno “status” in modo del tutto simile ad un sistema feudale.
Ecco due esempi di pessima organizzazione del Comune, parliamo dell’ufficio Controllo di Gestione: non è mai è stato reso operativo.
Non si sa chi ne faccia parte, ma si sa che ciò che dovrebbe non viene fatto, come il controllo sui report delle società partecipate, tutte fuori controllo, e che dovrebbero arrivare ogni 3 mesi.
Altro esempio di pessima gestione è la distribuzione dello straordinario del personale: è fatta a seconda del numero dei dipendenti e non secondo il bisogno che c’è nei vari uffici: ne risulta quindi che, dove ci sono più dipendenti arriva più straordinario, mentre in un ufficio che è sotto organico, ne riceverà meno pur lavorando di più.
Le prossime elezioni Rsu per il rinnovo della rappresentanza sindacale in Comune sono un valido strumento di cambiamento e di risoluzione dei problemi dei lavoratori: mi auguro una grande partecipazione, perché sono convinta che essa sia sempre la risposta assertiva a qualsiasi problema. Nessuna battaglia viene vinta se si resta a guardare.